Venezia, 7 maggio 2025 – “Nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 58 del 6 maggio 2025 è stato pubblicato oggi il bando regionale per la concessione di contributi a sostegno di attività che promuovono e valorizzano il patrimonio storico e culturale dell’antifascismo e della resistenza nel territorio veneto dal 1943 al 1948 (Deliberazione della Giunta Regionale n. 478 del 2 maggio 2025).
Grazie a un mio precedente emendamento, il bando 2024 aveva stanziato 40.000 euro per finanziare la Legge regionale 10 dicembre 2010, n. 29, rimasta senza fondi per ben 10 anni. Con il mio nuovo emendamento, approvato a maggioranza durante l’approvazione del bilancio regionale, lo stanziamento per il 2025 è stato incrementato di ulteriori 10.000 euro, raggiungendo quota 50.000 euro.
Questo aumento permetterà di finanziare anche i quattro progetti esclusi dal bando precedente per mancanza di fondi, oltre ai nuovi progetti che saranno presentati da soggetti come ANPI, Istresco, Istituti, Centri studi e documentazione, Fondazioni per la resistenza e altre associazioni culturali e storiche.
È fondamentale che la Regione continui a sostenere iniziative per la salvaguardia e la conoscenza delle fonti documentarie e delle testimonianze legate alla storia della resistenza, poiché l’esperienza della resistenza veneta rappresenta un patrimonio collettivo.
Oggi nessuno potrebbe parlare di autonomia o federalismo se il regime fascista non fosse stato sconfitto. Purtroppo, ancora oggi registriamo gravi episodi che richiamano o si ispirano alla dittatura fascista. Per questo è importante mantenere viva la coscienza storica, valorizzando e celebrando il coraggio di tutti coloro che hanno rischiato e perduto la propria vita per la nostra libertà.” Lo dichiara il Consigliere regionale Andrea Zanoni (Europa Verde).