ROMA, 13 MAG. 2025 – L’eurodeputata dei Verdi, Cristina Guarda, e la presidente del gruppo parlamentare di Alleanza Verdi Sinistra alla Camera, Luana Zanella, denunciano il crescente inquinamento da acido trifluoroacetico (TFA), dovuto all’uso di prodotti fitosanitari con principi attivi contenenti PFAS, e chiedono misure urgenti al governo.
“La presenza diffusa del TFA e la sua tossicità potenziale per la riproduzione umana impongono un’azione concreta. Questa sostanza PFAS altamente persistente è stata rilevata nelle acque potabili, negli alimenti e nel sangue umano. La contaminazione delle acque sotterranee, con livelli superiori a 0,1 microgrammi/litro, indica una chiara violazione del regolamento europeo sui pesticidi,” dichiarano. “Il governo deve rafforzare il monitoraggio e sostenere in sede europea il divieto dei pesticidi PFAS che contribuiscono alla contaminazione, che procede a rilento a causa dell’inerzia degli stati membri, compresa l’Italia.”
“Ho presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere ai Ministri competenti di fornire dati ufficiali sulla presenza di PFAS nei prodotti fitosanitari, di valutare l’incidenza delle vendite e dell’utilizzo e di istituire un programma specifico di monitoraggio delle acque sotterranee, superficiali e potabili,” aggiunge Zanella. “Inoltre, sollecitiamo un impegno dell’Italia nel supportare il divieto del flutolanil, un pesticida PFAS già sotto esame a livello europeo. L’obiettivo è il divieto totale di tutti i fitofarmaci contenenti PFAS,” conclude Guarda.