Emissioni odorigene a Pove del Grappa (Vi). Masolo (AVS): “Vicinanza al Comitato. Situazione insostenibile.”

“Esprimo il mio pieno sostegno al Comitato di Pove del Grappa “Cittadini determinati contro l’odore”, che il 20 agosto si è strutturato formalmente con la portavoce Laura Moretto e gli altri rappresentanti del direttivo, raccogliendo le istanze degli oltre 80 residenti firmatari delle vie Torino, Rea e Boschi, le più colpite dalle emissioni odorigene di un’attività di lavorazione e commercio di sottoprodotti della macellazione.

Il disagio che i cittadini vivono da decenni è ormai insostenibile. Non si tratta di episodi sporadici, ma di folate improvvise e persistenti che compromettono quotidianamente la qualità della vita e il benessere psicologico delle famiglie. Negli ultimi anni il fenomeno si è aggravato anche a causa dell’aumento del traffico pesante in ingresso all’azienda.

Ho saputo che il Sindaco di Pove in questi anni ha cercato difese soluzioni per affrontare il problema, pur trovandosi spesso con le mani legate per la mancanza di strumenti normativi e amministrativi adeguati. A questo punto ritengo che sia necessario trovare una soluzione condivisa e definitiva tenendo conto che il problema al momento non è ancora risolto definitivamente.

Come consigliere regionale, mi impegno a portare questa battaglia in sede istituzionale a Venezia, facendo la mia parte con: accesso agli atti per verificare la situazione e le autorizzazioni ambientali un confronto con ULSS, competente per la tutela della salute;

un approfondimento con ARPAV sui parametri dell’inquinamento odorigeno e sulle possibili prescrizioni tecniche; mozioni, interrogazioni e, se necessario, proposte di legge, per colmare il vuoto normativo e garantire ai Comuni e ai Sindaci strumenti concreti di intervento.

La salute delle persone viene prima di tutto. È giusto riconoscere il diritto delle aziende a lavorare e creare occupazione, ma questo non può prevalere sul diritto dei cittadini a vivere in un ambiente sano. Le soluzioni tecniche esistono e devono essere attuate: le attività imprenditoriali possono e devono convivere con la tutela del benessere dei residenti.

Per questo chiedo la collaborazione di tutte le istituzioni – Comune, ULSS, ARPAV, Provincia e Regione – affinché si arrivi a una risposta concreta e definitiva. Non possiamo più permetterci che i cittadini vivano questo problema in modo continuativo da troppi anni.” Lo dichiara il Consigliere regionale Renzo Masolo (AVS).

Condividi questo contenuto:

EUROPA VERDE VENETO.
Siamo la Federazione regionale veneta di Europa Verde, il partito ecologista italiano affiliato agli European Greens.

Federazione dei Verdi del Veneto – Via Varrone 20, 30173 Venezia – P. Iva 90070670279
Privacy policyCookie policyAggiorna le tue preferenze cookie

Licenza Creative CommonsQuesto sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Rimani aggiornato sul nostro Telegram: