PFAS, GUARDA (VERDI-AVS): COMMISSIONE METTE A RISCHIO SALUTE CITTADINI EUROPEI MINIMIZZANDO CONTAMINAZIONE ACQUE

2 luglio 2025 — Il gruppo dei Verdi/Ale al Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione di affrontare i rischi per la salute legati alla presenza di PFAS nell’acqua potabile in Europa. I Verdi hanno presentato un’interrogazione urgente, chiedendo chiarimenti in merito ai contenuti dell’inchiesta pubblicata da Follow The Money, relativa all’aumento dell’inquinamento da sostanze chimiche persistenti e a come l’industria chimica avrebbe influenzato la regolamentazione europea relativa ai PFAS.

“La Commissione europea ha il dovere di difendere la salute pubblica, non gli interessi dell’industria chimica. Quanto emerso dall’inchiesta giornalistica desta preoccupazione e solleva dubbi sull’operato delle istituzioni europee. Chiediamo alla Commissione di chiarire subito ogni aspetto della vicenda,” dichiara Guarda.

“L’inchiesta accende un faro su presunto tentativo di aggiustare retroattivamente una legge già in vigore, escludendo i TFA dalla definizione di PFAS nella direttiva Acque Potabili. Se quanto affermato da Follow The Money venisse confermato, si tratterebbe non solo di uno scandalo tecnico, ma diventerebbe l’emblema di una grave emergenza di salute pubblica gestita nel peggiore dei modi. Il TFA è un inquinante noto e diffusissimo, appartenente alla famiglia dei PFAS, gli ‘inquinanti eterni’ che compromettono la sicurezza della nostra acqua e del nostro cibo con effetti tossici gravi. Per questo, non possiamo pensare che la presenza di TFA nelle acque rimanga senza limiti. La tutela della salute deve prevalere sugli interessi dei settori che producono queste sostanze,” aggiunge.

“Se la Commissione ha sbagliato, allora lo ammetta pubblicamente. Ma soprattutto, dica come intende proteggere i cittadini europei da queste sostanze, a partire da un divieto immediato e totale dei pesticidi che degenerano in TFA — per arrivare all’obiettivo di vietare tutti gli usi non essenziali dei PFAS, dalla produzione al consumo. Come Verdi, chiediamo che la salute pubblica sia tutelata con trasparenza, rigore scientifico, rispetto per il Parlamento e per le comunità. Non accetteremo che vengano nascosti dati o cambiate le carte in tavola: se ci sono pressioni o conflitti d’interesse, devono essere portati finalmente alla luce. Lanciamo un’appello a tutte le forze politiche per un’azione ferma, chiedendo trasparenza totale, stop all’influenza delle lobby, e un futuro libero dai PFAS,” conclude.

Condividi questo contenuto:

Articoli recenti

  • All Post
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Guide
  • In evidenza
  • News
  • Veneto
    •   Back
    • Vicenza
    • Verona
    • Treviso
    • Belluno
    • Rovigo
    • Venezia
    • Padova
    •   Back
    • Senato della Repubblica
    • Consiglio Regionale Veneto
    • Europa Verde Veneto
    • Giovani Europeisti Verdi
    • Camera dei Deputati
    • Europarlamento

EUROPA VERDE VENETO.
Siamo la Federazione regionale veneta di Europa Verde, il partito ecologista italiano affiliato agli European Greens.

Federazione dei Verdi del Veneto – Via Varrone 20, 30173 Venezia – P. Iva 90070670279
Privacy policyCookie policyAggiorna le tue preferenze cookie

Licenza Creative CommonsQuesto sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Rimani aggiornato sul nostro Telegram: