Treviso, sabato 30 agosto 2025 – Con la lista dei candidati alle regionali di novembre ufficialmente approvata, Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) dimostra coesione e determinazione, schierando il meglio della sua comunità: donne e uomini, anche giovanissimi o di grande esperienza, che si dedicano con coraggio e passione al proprio territorio, nelle istituzioni, nelle professioni e nel volontariato.
AVS, sostenendo il candidato trevigiano Giovanni Manildo a presidente della coalizione di centrosinistra, scende in campo con una squadra combattiva, credibile e competente, pronta a parlare a tutti con serietà e passione. Come dichiarato da Bonelli e Fratoianni a Venezia, il 21 luglio scorso in Consiglio regionale, AVS punta a un risultato ambizioso: superare la doppia cifra.
L’approvazione della lista è un segnale forte di organizzazione e maturità della nostra alleanza e della sua volontà di puntare a un risultato eccellente anche nella Marca.
“Noi di Sinistra Italiana ed Europa Verde in modo paritario e collaborativo abbiamo definito la lista delle candidate e candidati di competenza, cinque uomini e quattro donne, ogni candidatura rappresenta la lista e da ogni candidatura ci sentiamo completamente rappresentati.” Dichiarano Giulia Princivalli segretaria provinciale di SI ed Elisa Casonato e Stefano Dall’Agata coportavoce di EV.
AVS ha costantemente dimostrato coerenza e chiarezza sui temi cruciali per il Veneto, dalla lotta all’inquinamento dell’aria e al consumo di suolo alla difesa dei diritti dei lavoratori e al contrasto al lavoro nero e al caporalato, alla difesa della sanità pubblica, dei diritti LGBTQ+ e anche del verde pubblico e degli animali. A Treviso, AVS si è distinta come l’unica forza politica a opporsi al IV lotto della tangenziale, che minaccerebbe l’ultima area agricola del capoluogo. Non a caso, la lista viene presentata a Sant’Anna, sede della festa regionale di AVS. Il nostro impegno si estende anche alla denuncia della SPV, che sottrae fondi regionali a sanità e ambiente, alla denuncia dei troppi centri commerciali, alla ferma opposizione alla privatizzazione della nuova Treviso mare voluta da Zaia, alla lotta ai troppi pesticidi a seguito della monocoltura del prosecco.
Ecco i nostri candidati:
ANDREA ZANONI, 60 anni. Impegnato nel mondo del volontariato da decenni con diverse associazioni di tutela ambientale. Attualmente consigliere regionale AVS e presidente della commissione legalità in Consiglio regionale. Già deputato al parlamento europeo e relatore della nuova Direttiva per la Valutazione di Impatto Ambientale. La sua attività politica nelle istituzioni e sul territorio si distingue per la dedizione a questioni fondamentali come Ambiente, Lavoro, Legalità, Salute, Animali e Antifascismo.
GIULIA PRINCIVALLI, 31 anni. Una figlia e un altro figlio in arrivo. Laureata in Scienze Politiche, attualmente impiegata in un’azienda vinicola. Da sempre impegnata in politica, dall’ANPI ai movimenti transfemministi, dal 2021 consigliera comunale di Oderzo, dove ha ottenuto un importante risultato nella lotta contro il caporalato nel territorio. Dal 2025 Segretaria Provinciale di Sinistra Italiana-AVS.
AMEDEO FADINI, 51 anni. E’ un pianificatore territoriale e informatico. La sua esperienza, maturata sia come libero professionista che in ruoli per enti pubblici (Comuni, Regione del Veneto, CNR), lo vede specializzato nella gestione di banche dati a supporto della ricerca marina e della Pianificazione dello Spazio Marittimo, con un focus sul calcolo degli impatti ambientali e la protezione dei cetacei. Con una storia di volontariato pacifista e cattolico (iniziata negli anni ’90 in Croazia e Montenegro), Amedeo è anche un convinto sostenitore del software libero e della mobilità sostenibile. Sposato dal 2003, ha un figlio e un cane, e dal 2020 si è impegnato politicamente con Europa Verde a Conegliano.
MARIASOLE FALOPPA, 20 anni. Dopo il diploma al liceo scientifico, ha iniziato un anno di servizio civile per la cooperativa Pace e Sviluppo. Iscritta alla facoltà di Philosophy, International and Economic Studies, alla università Ca’ Foscari. Ha fatto parte degli scout per 9 anni e fin da giovanissima ha partecipato a varie iniziative con associazioni politiche e di volontariato.
SANDRO FONTEBASSO, 62 anni. Quadro nel settore tessile-abbigliamento e da anni si dedico con impegno ai temi ambientali, collaborando con comitati e associazioni attive nella tutela del territorio. Ha maturato un’esperienza amministrativa significativa come consigliere comunale a Nervesa per oltre quindici anni, ricoprendo anche l’incarico di Vice-Sindaco con delega all’ambiente. Ha rappresentato il suo comune nel Consorzio Priula, dove ha avuto modo di contribuire anche come membro del Consiglio di Amministrazione. Il percorso svolto gli ha permesso di acquisire competenze solide nella gestione delle politiche ambientali e nella promozione di uno sviluppo sostenibile.
LUCIA POLONIATO, 66 anni. Architetto libero professionista. Già Vice-Sindaco, ora Consigliere Comunale a Crocetta del Montello, co-fondatrice del “Comitato per la salvaguardia delle Grave di Ciano”. Vice-Presidente della “Società Operaia di Mutuo Soccorso” di Crocetta del Montello, e co-fondatrice del relativo Coordinamento Regionale. Candidata indipendente.
MARCO SCOLESE, 46 anni. Lavora nel sociale da oltre vent’anni, si occupa di inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. E’ stato dirigente di cooperative sociali, oggi collabora da libero professionista con diverse realtà del no profit. Consigliere provinciale a Treviso dal 2006 al 2011, continua il suo impegno come attivista civico nel comitato contro il IV Lotto della tangenziale di Treviso.
LISA TRINCA, 43 anni. Lavoratrice. Presidente della associazione Vallata Sana che opera a Revine, Tarzo, Cison, Miane e Follina, portavoce Gruppo Mamme, attivista e volontaria di Marcia Stop Pesticidi che sin dagli inizi contribuisce attivamente ad organizzare con un importante lavoro di squadra. Da anni si batte per la salute e contro i pesticidi e per tutela dei Laghi di Revine organizzando incontri e manifestazioni. Candidata indipendente.
GIANLUCA ZANOTTI, 27 anni. Laurea triennale e magistrale in filosofia, operatore sociale nell’ambito di progetti finalizzati all’inserimento e reinsemento lavorativo, scolastico e sociale di giovani fragili. Membro dell’esecutivo regionale e provinciale di Europa Verde – Verdi. Membro del direttivo della sezione ANPI di Castelfranco Veneto. Socio fondatore dell’associazione di promozione sociale Inbarco di Castello di Godego.