Zanoni (Europa Verde): “A Volpago il sindaco Guizzo stende il tappeto rosso ai cavatori svendendo il patrimonio pubblico”.

Treviso, 16 maggio 2025 – Il Consigliere regionale di Europa Verde attacca la decisione di vendere il reliquato stradale necessario all’espansione della cava Inerti Camalo’.
“La vendita del tratto di via Belvedere a Volpago del Montello rappresenta l’ennesimo favore fatto dal centrodestra ai cavatori a discapito dei cittadini e dell’ambiente. Quando il sindaco Guizzo afferma che servivano i 280mila euro di entrata, sta argomentando sulla base di una razionalità puramente aziendalistica e tutta da dimostrare, mentre è evidente che questa decisione, che reputo gravissima, apre le porte all’espansione incontrollata della cava.” Con queste parole Andrea Zanoni, Consigliere regionale di Europa Verde, interviene sulla controversa vicenda che sta infiammando il dibattito politico a Volpago del Montello.
“Il Sindaco deve decidere da che parte stare: dalla parte dei cittadini, salvaguardando ambiente, sicurezza stradale e qualità della vita, o dalla parte del cavatore? Con questa scelta mi pare evidente che abbia definitivamente agevolato il cavatore e penalizzato i residenti,” prosegue Zanoni.
La vicenda, che potrebbe finire persino all’attenzione della Corte dei conti, vede le minoranze consiliari di Volpago denunciare un chiaro cambio di rotta dell’amministrazione. “Come rilevato dal capogruppo di minoranza Sebastian Grosso, lo stesso Sindaco Guizzo nel 2017 si era opposto all’espansione della cava, salvo poi cedere alle richieste del cavatore negli ultimi mesi. Una contraddizione palese che dimostra la totale subalternità dell’amministrazione comunale agli interessi privati.”
Zanoni sottolinea gli aspetti più preoccupanti emersi dal dibattito: “L’opposizione ha evidenziato chiaramente come questa cessione non rappresenti un affare né dal punto di vista economico, definendola ‘troppo poco rispetto a ciò che guadagneranno i cavatori’, né dal punto di vista ambientale. In un comune dove già l’8% del territorio è occupato da cave, questa vendita rappresenta un ulteriore attacco al patrimonio pubblico e all’integrità del territorio.”
“I cittadini di Volpago che vivono nella zona subiranno una drastica svalutazione delle loro proprietà e dovranno convivere con le attività di estrazione, con il rischio concreto di discariche future. Una situazione inaccettabile che dimostra ancora una volta come questo centrodestra, dalla Regione alla Provincia fino ai Comuni, continui a fare gli interessi di chi sfrutta le risorse del territorio anziché tutelare i cittadini.”
Il Consigliere regionale ricorda anche il contesto più ampio: “Purtroppo dalla Regione Veneto, alla Provincia, sino al Comune, tutto gioca a favore dei cavatori che con la nuova legge sulle cave e con la recentissima modifica del Piano Regionale Cave hanno ricevuto solo vantaggi e nuove concessioni. Questo è il risultato: territori devastati e amministratori che invece di proteggere il bene comune spalancano le porte a ulteriori fronti di escavazione.”
“A breve incontrerò alcuni residenti e farò un sopralluogo sul sito interessato. Quanto accaduto a Volpago, con tre nuovi fronti di escavazione aperti a Belvedere, è gravissimo. Il Sindaco dovrebbe dimettersi immediatamente per aver tradito il mandato ricevuto dai cittadini” conclude Zanoni.

Condividi questo contenuto:

Articoli recenti

  • All Post
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Guide
  • In evidenza
  • News
  • Veneto
    •   Back
    • Vicenza
    • Verona
    • Treviso
    • Belluno
    • Rovigo
    • Venezia
    • Padova
    •   Back
    • Senato della Repubblica
    • Consiglio Regionale Veneto
    • Europa Verde Veneto
    • Giovani Europeisti Verdi
    • Camera dei Deputati
    • Europarlamento

EUROPA VERDE VENETO.
Siamo la Federazione regionale veneta di Europa Verde, il partito ecologista italiano affiliato agli European Greens.

Federazione dei Verdi del Veneto – Via Varrone 20, 30173 Venezia – P. Iva 90070670279
Privacy policyCookie policyAggiorna le tue preferenze cookie

Licenza Creative CommonsQuesto sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Rimani aggiornato sul nostro Telegram: