Strasburgo, 25 novembre 2025 – “Oggi il Parlamento europeo è compiuto un nuovo passo verso l’approvazione del nuovo Regolamento sulla sicurezza dei giocattoli. L’accordo raggiunto introduce finalmente il divieto dei PFAS nei giocattoli: una svolta storica per la salute dei bambini e delle categorie più vulnerabili,” dichiara Cristina Guarda, eurodeputata dei Verdi eletta nelle liste di AVS.
“L’esposizione quotidiana a sostanze chimiche pericolose come i PFAS non può più essere tollerata. Grazie al nostro lavoro, l’Europa sta compiendo un passo concreto per garantire che i giocattoli siano sicuri e privi di sostanze tossiche. Il nuovo quadro normativo ha accolto molte nostre proposte, compresa l’istituzione di un passaporto dei prodotti per certificare la conformità. Ora però serve aggiornare anche i limiti dei PFAS nelle acque potabili: le soglie attuali proteggono nel migliore dei casi gli adulti, ma non i bambini. I dati dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), parametrati per peso corporeo, dimostrano l’urgenza di intervenire,” conclude Guarda.
