UE, GUARDA (VERDI): RESILIENZA IDRICA, PE SCIVOLA SUI PFAS

STRASBURGO, 7 MAG. 2025 – “La strategia sulla resilienza idrica chiesta dal Parlamento europeo non è sufficientemente ambiziosa: nella risoluzione approvata oggi a Strasburgo mancano misure forti per la tutela dai Pfas, gli ‘inquinanti eterni’ che compromettono la salute pubblica e l’ambiente,” dichiara Cristina Guarda, eurodeputata dei Verdi. “Denuncio con forza che il testo originale è stato compromesso da una serie di gravi emendamenti, ai quali mi sono totalmente opposta. In primis, è saltato l’obiettivo di tutela delle acque basato sul totale di Pfas, con il rischio concreto che siano controllati solo pochissimi tra i 5 mila tipi di Pfas esistenti. Così, i limiti definiti nella legislazione finirebbero per perdere di efficacia,” prosegue.

“Inoltre, il testo non va nella direzione di un’auspicabile divieto universale dei Pfas, per il quale come Verdi continueremo a batterci in tutta Europa. Anzi, viene introdotta una lista di settori ‘critici’, dove l’uso dei Pfas sarà comunque consentito. Il tutto, con una formulazione troppo generica, che lascia la porta aperta a future, ulteriori deroghe. Così, la lista rischia di allungarsi, allontanandoci dall’obiettivo dell’eliminazione totale dei Pfas dalla produzione e dai beni di consumo,” conclude.

Condividi questo contenuto:

Articoli recenti

  • All Post
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Guide
  • In evidenza
  • News
  • Veneto
    •   Back
    • Vicenza
    • Verona
    • Treviso
    • Belluno
    • Rovigo
    • Venezia
    • Padova
    •   Back
    • Senato della Repubblica
    • Consiglio Regionale Veneto
    • Europa Verde Veneto
    • Giovani Europeisti Verdi
    • Camera dei Deputati
    • Europarlamento

EUROPA VERDE VENETO.
Siamo la Federazione regionale veneta di Europa Verde, il partito ecologista italiano affiliato agli European Greens.

Federazione dei Verdi del Veneto – Via Varrone 20, 30173 Venezia – P. Iva 90070670279
Privacy policyCookie policyAggiorna le tue preferenze cookie

Licenza Creative CommonsQuesto sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Rimani aggiornato sul nostro Telegram: