PFAS, GUARDA (VERDI): SENTENZA STORICA PER I DIRITTI DEI LAVORATORI – DI PFAS SI MUORE, SUBITO DIVIETO TOTALE DA PRODUZIONE E CONSUMO

BRUXELLES, 17 MAG. 2025 – L’eurodeputata dei Verdi, Cristina Guarda, commenta la storica sentenza del Tribunale di Vicenza, che il 13 maggio ha sancito, per la prima volta, il nesso causale tra l’esposizione prolungata a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) e la malattia letale che ha colpito un ex operaio dello stabilimento Miteni di Trissino (Vicenza). Questo giudizio rappresenta, inoltre, il primo riconoscimento in capo all’INAIL di una malattia professionale ricondotta all’esposizione a tali sostanze, i cosiddetti ‘inquinanti eterni’.

“Di Pfas si muore: cosa aspetta, l’Europa, a stabilire un divieto universale per queste sostanze? Ogni giorno che passa senza provvedimenti drastici rappresenta un accresciuto rischio per salute e ambiente, oltre che un vergognoso cedimento alle lobby industriali che rallentano il processo di revisione dei regolamenti in corso,” dichiara Guarda. “Questa sentenza, seppur di primo grado – passibile quindi di ricorso da parte dell’INAIL – non può essere ignorata. La decisione del giudice segna un fondamentale punto di svolta, non solo per la tutela dei lavoratori, ma anche per il territorio inquinato e, in generale, per la lotta alla contaminazione da Pfas. Auspico che possa aprire la strada alle domande pendenti degli altri lavoratori Miteni e ringrazio di cuore la CGIL del Veneto e di Vicenza per l’assistenza fornita a lavoratori e familiari, oltre che per l’impegno a fianco al movimento No Pfas,” aggiunge.

“Impossibile, inoltre, non leggere la sentenza in relazione al processo Miteni. L’aver dimostrato il nesso di causalità tra l’esposizione ai PFAS e una patologia, purtroppo mortale, smonta la tesi della difesa secondo cui non ci sarebbero morti certe per esposizione da Pfas. Difficilmente i giudici del processo penale per l’avvelenamento delle acque potranno ignorare questo aspetto,” sottolinea l’eurodeputata. “Se è acclarato che di Pfas si muore, la politica deve farsi carico di questa emergenza. Come Verdi continueremo a lottare per un divieto universale dei PFAS, sia nella produzione che nel consumo, a livello europeo. Non possiamo più accettare che, a scapito della salute dei cittadini e dei lavoratori, si continuino a utilizzare sostanze così dannose per la salute e l’ambiente,” conclude Guarda.

Condividi questo contenuto:

Articoli recenti

  • All Post
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Guide
  • In evidenza
  • News
  • Veneto
    •   Back
    • Vicenza
    • Verona
    • Treviso
    • Belluno
    • Rovigo
    • Venezia
    • Padova
    •   Back
    • Senato della Repubblica
    • Consiglio Regionale Veneto
    • Europa Verde Veneto
    • Giovani Europeisti Verdi
    • Camera dei Deputati
    • Europarlamento

EUROPA VERDE VENETO.
Siamo la Federazione regionale veneta di Europa Verde, il partito ecologista italiano affiliato agli European Greens.

Federazione dei Verdi del Veneto – Via Varrone 20, 30173 Venezia – P. Iva 90070670279
Privacy policyCookie policyAggiorna le tue preferenze cookie

Licenza Creative CommonsQuesto sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Rimani aggiornato sul nostro Telegram: