Ex Istituto Elioterapico di Mezzaselva di Roana (VI). Masolo (EV) e Luisetto (PD): “Storia tutta da scrivere. Manifestazioni di interesse non mancano, ma Regione ritiene struttura non prioritaria.”

“Dalla risposta fornita questa mattina in Consiglio regionale alla nostra interrogazione – spiega il Consigliere Renzo Masolo (Europa Verde)- apprendiamo che sarebbero pervenute due proposte all’avviso di manifestazione di interesse, pubblicato nel settembre 2023, con opzione di riscatto da adibire a struttura con finalità sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali. Tuttavia, l’Assessore ha tenuto a precisare che attualmente i bisogni della popolazione residente risultano soddisfatti. Dalle segnalazioni che ci giungono dal territorio, non ci risulta che la soddisfazione della Regione trovi corrispondenza tra i cittadini. Non a caso, apprendiamo dalla stampa, che alcuni primi cittadini dissentono sulle valutazioni ai servizi sociosanitari erogati dall’azienda sanitaria dell’Ulss dell’Alto vicentino. Ma a questo aggiungiamo come non sia corretto né utile considerare l’Ospedale di Asiago, presidio certamente importante, quale soluzione sufficiente alle necessità sanitarie dell’altopiano. Non crediamo sia incompatibile con l’esistenza di una struttura sociosanitaria a Mezzaselva che potrebbe rispondere a necessità specifiche legate proprio alla posizione e alle caratteristiche della struttura. Tenere conto delle peculiarità dell’Altopiano dei 7 Comuni e i disagi vissuti dai cittadini crediamo sia doveroso. La struttura di Mezzaselva, che vanta una storia quasi secolare, risulta disabitata da anni, pur trovandosi in ottime condizioni. I cittadini chiedono da tempo che la Regione non volti le spalle alla vocazione sociosanitaria dell’ex Istituto Elioterapico e alla sua storia. Svenderlo significherebbe cedere ai privati una struttura di cui il territorio ha decisamente bisogno, perché è evidente come numerosi cittadini guardino con speranza a una possibile nuova struttura dedicata a soggetti che, ad esempio, vivono la fragilità dei disturbi alimentari”
Si esprime così la Consigliera regionale Chiara Luisetto (Partito Democratico): “I cittadini chiedono che venga valorizzato il territorio, attraverso le sue potenzialità, di cui questa struttura fa parte. Rimaniamo fermamente convinti che un progetto di rilancio dell’ex istituto gioverebbe non solo all’Altopiano ma a tanti cittadini veneti, penso all’ipotesi di insediamento di una Rems o di altra forma di struttura protetta che, il carattere defilato dello stabile, potrebbe ospitare in totale sicurezza”.
Concludono Masolo e Luisetto: “Continueremo a monitorare l’evolversi della questione, anche alla luce di quanto riportato dall’Assessore regionale, così come continueremo a raccogliere le segnalazioni che ci giungono da parte dei cittadini nei confronti della accessibilità e qualità dei servizi sanitari sul territorio, parallelamente a quelle relative alla valorizzazione delle potenzialità dell’Istituto di Mezzaselva.”

Condividi questo contenuto:

Articoli recenti

  • All Post
  • Comunicati stampa
  • Eventi
  • Guide
  • In evidenza
  • News
  • Veneto
    •   Back
    • Vicenza
    • Verona
    • Treviso
    • Belluno
    • Rovigo
    • Venezia
    • Padova
    •   Back
    • Senato della Repubblica
    • Consiglio Regionale Veneto
    • Europa Verde Veneto
    • Giovani Europeisti Verdi
    • Camera dei Deputati
    • Europarlamento

EUROPA VERDE VENETO.
Siamo la Federazione regionale veneta di Europa Verde, il partito ecologista italiano affiliato agli European Greens.

Federazione dei Verdi del Veneto – Via Varrone 20, 30173 Venezia – P. Iva 90070670279
Privacy policyCookie policyAggiorna le tue preferenze cookie

Licenza Creative CommonsQuesto sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Rimani aggiornato sul nostro Telegram: